Regina mundi corredentrice dell'umanità

  • Regina Mundi - Icone - Poesia - Catechesi - Dialogo Ecumenico - Bibbia

sabato 10 agosto 2013

Vangelo del giorno 11 Agosto 2013

Vangelo del giorno 11 Agosto 2013

XIX Domenica del Tempo Ordinario - Anno C
 
Vegliate e tenetevi pronti,
perché, nell'ora che non immaginate,viene il Figlio dell'uomo.

Libro della Sapienza 18,6-9.
Quella notte fu preannunziata ai nostri padri, perché sapendo a quali promesse avevano creduto, stessero di buon animo.
Il tuo popolo si attendeva la salvezza dei giusti come lo sterminio dei nemici.
Difatti come punisti gli avversari, così ci rendesti gloriosi, chiamandoci a te.
I figli santi dei giusti offrivano sacrifici in segreto e si imposero, concordi, questa legge divina: i santi avrebbero partecipato ugualmente ai beni e ai pericoli, intonando prima i canti di lode dei padri.

Salmi 33(32),1.12.18-19.20-22.
Esultate, giusti, nel Signore;
ai retti si addice la lode.
Beata la nazione il cui Dio è il Signore,
il popolo che si è scelto come erede.

Ecco, l'occhio del Signore veglia su chi lo teme,
su chi spera nella sua grazia,
per liberarlo dalla morte
nutrirlo in tempo di fame.

L'anima nostra attende il Signore,
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
In lui gioisce il nostro cuore
e confidiamo nel suo santo nome.

Signore, sia su di noi la tua grazia,
perché in te speriamo.

Lettera agli Ebrei 11,1-2.8-19.
La fede è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono.
Per mezzo di questa fede gli antichi ricevettero buona testimonianza.
Per fede Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava.
Per fede soggiornò nella terra promessa come in una regione straniera, abitando sotto le tende, come anche Isacco e Giacobbe, coeredi della medesima promessa.
Egli aspettava infatti la città dalle salde fondamenta, il cui architetto e costruttore è Dio stesso.
Per fede anche Sara, sebbene fuori dell'età, ricevette la possibilità di diventare madre perché ritenne fedele colui che glielo aveva promesso.
Per questo da un uomo solo, e inoltre già segnato dalla morte, nacque una discendenza numerosa come le stelle del cielo e come la sabbia innumerevole che si trova lungo la spiaggia del mare.
Nella fede morirono tutti costoro, pur non avendo conseguito i beni promessi, ma avendoli solo veduti e salutati di lontano, dichiarando di essere stranieri e pellegrini sopra la terra.
Chi dice così, infatti, dimostra di essere alla ricerca di una patria.
Se avessero pensato a quella da cui erano usciti, avrebbero avuto possibilità di ritornarvi;
ora invece essi aspirano a una migliore, cioè a quella celeste. Per questo Dio non disdegna di chiamarsi loro Dio: ha preparato infatti per loro una città.
Per fede Abramo, messo alla prova, offrì Isacco e proprio lui, che aveva ricevuto le promesse, offrì il suo unico figlio,
del quale era stato detto: In Isacco avrai una discendenza che porterà il tuo nome.
Egli pensava infatti che Dio è capace di far risorgere anche dai morti: per questo lo riebbe e fu come un simbolo.

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 12,32-48.
Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno.
Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma.
Perché dove è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore.
Siate pronti, con la cintura ai fianchi e le lucerne accese;
siate simili a coloro che aspettano il padrone quando torna dalle nozze, per aprirgli subito, appena arriva e bussa.
Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità vi dico, si cingerà le sue vesti, li farà mettere a tavola e passerà a servirli.
E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell'alba, li troverà così, beati loro!
Sappiate bene questo: se il padrone di casa sapesse a che ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa.
Anche voi tenetevi pronti, perché il Figlio dell'uomo verrà nell'ora che non pensate».
Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».
Il Signore rispose: «Qual è dunque l'amministratore fedele e saggio, che il Signore porrà a capo della sua servitù, per distribuire a tempo debito la razione di cibo?
Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà al suo lavoro.
In verità vi dico, lo metterà a capo di tutti i suoi averi.
Ma se quel servo dicesse in cuor suo: Il padrone tarda a venire, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi,
il padrone di quel servo arriverà nel giorno in cui meno se l'aspetta e in un'ora che non sa, e lo punirà con rigore assegnandogli il posto fra gli infedeli.
Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse;
quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più.
Meditazione del giorno
San Fulgenzio di Ruspe (467-532), vescovo in Africa del Nord
Omelia 1, sui servi del Signore ; CCL 91A,889
 
“Gli amministratori del mistero di Dio”
    Volendo mostrare il dovere importante dei servi/amministratori che ha messo a capo del suo popolo, il Signore ha detto: “Qual è dunque il servo fidato e prudente che il padrone ha preposto ai suoi domestici con l'incarico di dar loro il cibo al tempo dovuto? Beato quel servo che il padrone al suo ritorno troverà ad agire così!” (Mt 24, 45-46) Chi è il padrone di casa? Cristo, senza dubbio, poiché ha detto ai discepoli: “Voi mi chiamate Maestro e Signore, e dite bene, perché lo sono” (Gv 13,13). E di quale famiglia si tratta? E’ evidentemente quella che il Signore stesso ha riscattata. … Questa famiglia santa è la Chiesa cattolica che è sparsa nel mondo intero per la sua grande fecondità ed ha la sua gloria nell’essere stata riscattata dal sangue del Signore. Come Lui stesso ha detto: “Il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti” (Mc 10,45). E’ anche il buon pastore che “offre la vita per le pecore” (Gv 10,11)…

    Ma chi è il servo/amministratore, che deve essere nello stesso tempo fidato e prudente? L’apostolo Paolo ce lo mostra quando dice, a proposito di sé e dei suoi compagni: “Ognuno ci consideri come ministri di Cristo e amministratori dei misteri di Dio. Ora, quanto si richiede negli amministratori è che ognuno risulti fedele” (1Cor 4,1-2). Ma nessuno di noi deve pensare che gli apostoli sono i soli ad aver ricevuto il compito di amministratori…; i vescovi anche sono amministratori, Paolo dice: “ Il vescovo infatti, come amministratore di Dio, dev'essere irreprensibile” (Tt 1,7).

    Noi, i vescovi, siamo dunque i servi del padrone di casa, siamo gli amministratori del Signore, abbiamo ricevuto il cibo che dobbiamo distribuire.
 
 
Buona domenica a tutti
Lisa e Loredana

Sabato 10 agosto 2013 18ª Settimana del Tempo Ordinario + VANGELO (Gv 12,24-26)

Sabato 10 agosto 2013
18ª Settimana del Tempo Ordinario

+ VANGELO (Gv 12,24-26)
Se il chicco di grano muore, produce molto frutto.

+ Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In verità, in verità Io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono Io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà». Parola del Signore

Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro
Il Vangelo oggi indica la condizione di coloro che non vogliono morire a se stessi e rimangono soli, senza Dio. Il mancato sincero rinnegamento interiore sviluppa automaticamente un enorme amor proprio, un’esaltazione di sé che esplode nella misura dell’inganno che si manifesta all’esterno. Il cristiano deve morire a se stesso, è la condizione perentoria che pone Dio per permettergli di vivere nell’anima, altrimenti Egli rimane fuori.
Ci sono stati grandi esempi di Sacerdoti che all’esterno hanno manifestato una finta santità mentre le loro azioni private erano addirittura opposte al Vangelo. Questo si spiega proprio per il mancato rinnegamento della superbia, per una esaltata convinzione personale che li portava addirittura a pretendere di ricevere dagli altri l’adorazione che si deve invece solo a Dio. Questo avviene quando si perde il contatto con la preghiera
Già nel 1998 numerosi Religiosi denunciarono padre Stefano Manelli alla Santa Sede e tra le accuse di prevaricazioni e violenze morali indicarono anche la sua condizione: nessuno lo vedeva mai in preghiera in cappella con gli altri Religiosi. Se fosse stata un’accusa inventata, i funzionari della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata l’avrebbero tacciata di menzogna, invece il Sotto-Segretario padre Torres affermò letteralmente queste parole: “padre Manelli non agisce da cristiano”. Quindi non vive da cristiano perché non prega.
Basta vedere la reazione irrequieta ed invasata che hanno avuto alcuni Francescani dell’Immacolata dopo il Decreto di allontanamento di padre Manelli per capire la vera spiritualità che seguono, non è quella dell’obbedienza al Papa e alla Congregazione, come falsamente hanno manifestato all’inizio e nelle interviste piene di menzogne, la loro è una reazione scomposta, agitata, diffamatoria verso altri.
Non hanno mostrato la pace di Dio, non c’è la serenità di chi spera in Dio e chiede la verità, perché sanno che tutte le accuse sono autentiche. Reagiscono furiosamente e mostrano quell’agitazione che non viene da Dio ma da qualcun altro! Non sanno cosa fare, ma se pregassero con fede comprenderebbero che è importante abbandonarsi alla Madonna. Lo hanno dimenticato oppure è solo teoria?
Basta vedere la reazione che hanno avuto i seguaci di padre Manelli, in questi giorni stanno mostrando di chi sono figli, con un comportamento opposto al Vangelo, indegno e ingannevole. Inventano diffamazioni senza più avere il controllo di sé, con una agitazione perfida e opposta alla pace che dona lo Spirito Santo, cercando con ogni falsità di riabilitarlo infangando altri.
Questi seguaci si fermeranno pieni di vergogna e coperti del fango che stanno adesso seminando, perché ricadrà tutto sopra di loro, quando la verità sarà indiscutibile, assodata, inequivocabile.
Ancora per poco tempo si sfoghino per illudersi sempre nell’inganno, che padre Manelli è un perseguitato o è stato messo sulla via del Calvario, ricorderanno però le centinaia di testimonianze di religiosi che dopo averlo incontrato o avere fatto parte della sua comunità, ne è stato causa di esaurimenti nervosi, malattie psichiche e cardiache, annullamento della personalità e molto altro ancora. Trascrivo una parte di un testo inviatomi da un Sacerdote e scritto da un medico:
“Padre Manelli ha esercitato un’oppressione devastante sulla psiche di centinaia di Religiosi, egli compie la riduzione in schiavitù di Religiosi a cui è stata manipolata la mente. Padre Manelli e altri Frati hanno ignorato con crudeltà e disumanità le esigenze primarie di persone umane affette da malattie o difficoltà psichiche causate dalle violenze morali, celle di rigore, isolamenti forzati, privazione di incontrare i propri familiari per ritrovare un po’ di serenità. Con inganni e manipolazioni mentali, Padre Manelli e i suoi complici ottengono ancora oggi il pieno controllo della mente dei Religiosi, anche in condizioni di malattia grave e permanente”.
L’inganno viene utilizzato da persone che hanno perduto il contatto con Dio e la realtà, nessuno poi deve rifugiarsi nella difesa della Messa in latino per difendere padre Manelli, perché abbiamo il caso del fondatore dei Legionari di Cristo, padre Degollado, che la celebrava nel 1969 ma da vent’anni abusava sessualmente dei giovani seminaristi. Per non parlare dell’Arcivescovo Milingo, arrivato a sposarsi con una donna in una sètta mostrando il vuoto interiore e il pieno distacco da Dio.
Eppure Milingo fino a poco prima teneva conferenze ed era considerato dai suoi seguaci un grandissimo uomo di Dio, un santo autentico, un martire perché perseguitato. O Milingo era troppo bravo nell’ingannare i suoi seguaci o questi seguaci erano troppo esaltati e non capivano nulla. O tutte e due le cose. I seguaci di padre Manelli riflettano attentamente.
Come si vede, ci sono troppi esempi su alcuni Consacrati colpiti da un elevatissimo amor proprio, ma sono bravissimi nel camuffare i loro orribili vizi e ad apparire come santoni. Gesù li detesta e li vomita, non trasmette più da decenni Grazia e Spirito Divino perché indegni e manipolatori, ladri dell’adorazione che si deve solo a Dio, ingannatori perché falsano la loro vanità con un falso misticismo.
Questa pagina del Vangelo dovrebbero meditarla soprattutto i cristiani che seguono i veggenti o i santoni, ma essendo poco esperti nella spiritualità, seguono tutto ciò che offrono i diavoli, infatti in questi decenni hanno proliferato i falsi luoghi di apparizione e i falsi veggenti. Eppure, Gesù stesso nel Vangelo indica i modi per smascherare i falsi veggenti o i santoni o quanti sfoggiano un falso misticismo.
Dobbiamo innanzitutto verificare il motivo che scatena in questi loschi personaggi la sete di notorietà e celebrità, il delirio di onnipotenza, e che trasforma la psiche rendendola malata. Il motivo nasce innanzitutto da una predisposizione naturale ad ingannare, agevolata e sviluppata da una spropositata superbia della vita. Ho già spiegato il pericoloso atteggiamento di quanti portano addosso la superbia della vita.
La superbia della vita è una delle tre concupiscenze. Per concupiscenza si intende la spinta al male. La superbia della vita, è l’ostentazione di una sicurezza morale falsa e menzognera, la pretesa arrogante di manipolare eventi e persone. La superbia offusca la mente, non può una persona discernere il bene dal male o compiere scelte con la Luce di Dio, perché la superbia fa entrare in un tunnel tenebroso.
Nei falsi veggenti o nei santoni è presente una superbia elevatissima, una frustrazione interiore che guasta la mente per la continua incapacità di diventare un grande personaggio, ricevere una grande considerazione che poi diventa esigenza di adorazione. Questi personaggi sono lontani da Dio o si sono allontanati nel tempo a causa della ripetizione di molti peccati mortali. Il fatto stesso di ingannare e di inventare false rivelazioni della Madonna e di manipolare le coscienze, li rende pervertiti davanti a Dio e da Lui vomitati.
Il fondatore dei Legionari di Cristo fu per oltre trent’anni abilissimo a nascondere la sua triplice vita, con due mogli e figli, mentre nel suo Istituto veniva venerato come un santo da tutti. Tranne alcuni Religiosi i quali coprivano i suoi mensili viaggi in Spagna e Colombia dove abitavano le due mogli e i loro figli. Questa vita la condusse per molti anni e nessuno sapeva nulla, ma già prima era stato un uomo insaziabile di sesso e aveva abusato di centinaia di seminaristi. Nonostante i suoi delitti condannati da Papa Benedetto XVI, nel suo Istituto erano entrati moltissimi Religiosi. Le vocazioni erano abbondanti. Come si spiega?
È vero che quelli che seguono questi santoni sono a loro volta molto confusi e si ingannano illudendosi di fare un buon cammino di fede, essi vengono attratti da questi ingannatori e rimangono affascinati perché percepiscono bontà nelle loro parole… Una bontà inesistente, in realtà proiettano in quella figura ciò che vorrebbero vedere e sentire.
Sono solo ingenui, non riescono neanche a capire che soprattutto gli ingannatori fingono e si mostrano sempre dolci e sorridenti, beati come gli angeli (minuscolo), esseri che vivono in un’altra dimensione. È tutto un inganno! Gesù nel Vangelo ci chiede la verità in ogni istante della vita, la Chiesa Madre e Maestra insegna la vera vita religiosa.
Qui non si tratta di un Sacerdote che commette un errore e poi si pente, c’è un comportamento antievangelico e immorale da fare paura, ed è un dovere morale denunciare questi abusi e le manipolazioni delle coscienze, perché la verità di Dio deve sempre trionfare, anche a costo di sbugiardare i falsi santoni che sorridono sempre e dicono parole dolci per ottenere elogi e lodi.
Guardate Padre Pio, era chiamato burbero perché molto spesso si arrabbiava o allontanava i fedeli non preparati alla Confessione. Padre Pio non fingeva mai e mostrava la sua vera identità, si mostrava per quello che era. Non sorrideva sempre per compiacere anche chi non voleva convertirsi e così farsi ammirare e considerare Santo. Padre Pio era un vero mistico e non cercava mai di ingannare i fedeli con un’ostentazione meschina e subdola.
Lo stesso avveniva a Natuzza Evolo. Persona mite e umile, accoglieva ogni giorno molte persone e in qualche circostanza gridava senza volerlo per rimproverare, però gridava davanti i peccatori incorreggibili. In un’apparizione disse a Gesù che era mortificata e che non voleva più gridare, chiedeva aiuto. Gesù rispose: “Non sei tu a gridare, stai tranquilla e continua ad essere docile alla mia azione. Molti miei figli hanno bisogno del rimprovero forte”.
Lasciarsi abbagliare da chi sorride sempre e non ti dice la verità o non ti rimprovera personalmente per scuoterti ed aiutarti, è la trappola di satana. Bisogna stare attenti da quanti ti sorridono sempre e non aprono mai il cuore e non si mostrano sinceri. Ho saputo da persone che in passato frequentavano i maghi, di avere trovato in questi truffatori molta bontà, sorrisi, cordialità, e poi chiedevano molti soldi. Addirittura nelle stanze dove ricevono il pubblico mettono molte statue sante proprio per ingannare.
Questo avviene anche nella Chiesa, dove ci sono Religiosi che mostrano una falsa bontà, sorridono sempre, mostrano cordialità non per ricevere denaro ma per ricevere attestati di santità. Cercano anche il denaro… ma principalmente vogliono manipolare le coscienze e diventare un idolo da venerare più di ogni cosa, anche di Dio!
Hanno compreso bene che un determinato comportamento falso improntato sulla falsa mitezza, garantisce consensi e riconoscimenti pubblici di santità. Sanno bene che meno si parla più lasciano in suspense i presenti e questo è un modo per lasciar credere di condurre una santa vita spirituale.
Religiosi che simulano una falsa spiritualità all’esterno mentre all’interno dei conventi sono dittatori, manipolatori di coscienze, attuano costrizioni e restrizioni ai poveri cristi che pregano intensamente perché finisca presto questa tortura. Le preghiere di molte persone vengono ascoltate e Dio interviene sempre per mettere Giustizia.
Dio intervenne per aiutare Padre Pio dalle persecuzioni palesemente false perché non si poteva accusare di fare sesso con donne quando aveva 80 e non riusciva a muoversi! Dio è intervenuto per liberare i Francescani dell’Immacolata dalla guida di un Generale senza scrupoli, pronto a tutto pur di raggiungere i suoi obiettivi che non corrispondevano assolutamente a quelli di Dio. È tutto provato!
Quando interviene la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e prende una decisione dopo quasi un anno di indagini, interrogatori di tutti i Religiosi, testimonianze documentate, mostra di avere la certezza delle prove. Non prende un abbaglio.
Questo è avvenuto contro padre Stefano Manelli, ma per dare la corretta motivazione del suo allontanamento, la Santa Sede è invitata a rendere pubbliche le prove sugli scandali commessi da lui. Come ho già scritto, la Santa Sede ha raccolto una grande quantità di prove sulle colpevolezze di chi minacciava le persone di finire all’inferno se non obbedivano a lui. E questa era la minaccia più leggera…
Stiamo parlando di un Sacerdote cacciato dall’Istituto che aveva fondato e non per la Messa in latino, questa è la giustificazione di alcuni personaggi molto lontani dalla verità. Per loro è inutile scrivere di Dio se poi non seguono Dio. Il direttore della sala stampa vaticana, padre Lombardi ha detto: “La nomina di un Commissario Apostolico per la Congregazione dei Frati Francescani dell'Immacolata riguarda la vita e il governo della Congregazione nel suo insieme e non solo questioni liturgiche”.
Avere creato il caso della Messa in latino evidenzia una ripetuta menzogna da parte di chi rilascia interviste per difendere padre Manelli. Si parla di provvedimenti sulla vita e il governo dell’Istituto, non è sufficiente? Forse doveva rivelare le motivazione per capire?
Quanto scrivo su padre Manelli è per me una difesa della vera Tradizione della Chiesa, voglio che la Chiesa Santa sia considerata estranea alle sue manipolazioni e al falso misticismo che ha causato incalcolabili sofferenze e la distruzione della vita spirituale di centinaia di persone che con sincerità volevano seguire Gesù e la Chiesa.
Voglio smontare le false convinzioni di quanti si sono lasciati manipolare in questi giorni da diversi seguaci di padre Manelli, che hanno iniziato una difesa irrazionale per averne vantaggi loro stessi e per continuare a dirigere incontri ed altro di vantaggioso.
Questi seguaci di padre Manelli hanno smarrito il senso della verità pur di rimanere essi stessi a galla, non lasciando affondare il loro maestro di iniquità e di zizzania. Tra le altre cose continuano a sventolare una lettera anonima, quindi non firmata né timbrata contro me, per diffondere meschine e ipocrite falsità. Con questo loro atteggiamento stanno mostrando bene chi sono stati i loro maestri, loro stessi stanno togliendo le maschere.
Se cercassero la verità a tutti i costi, pregherebbero, oppure andrebbero alla Santa Sede a chiedere di conoscere le vere motivazioni della cacciata di padre Manelli. Invece no, devono ancora falsare la storia, diffamare chi testimonia la verità, difendere questo Sacerdote accusato da una Suora di avere ricevuto alcuni schiaffi da lui. Lo sanno i devoti di padre Manelli che alzava le mani alle  Suore? Qualcuno smentisca questa verità!!!
La Suora gli aveva appena detto queste parole: “Vado dai carabinieri e vi denuncio”. La replica di padre Stefano Manelli fu questa: “Per quello che sai e che hai visto, devi morire. Decidi tu o in missione o in clausura!”.
Bene, sono stato costretto ad aggiungere un fatto gravissimo e mi fermo qui in attesa che vengano pubblicate dalla Santa Sede le vere motivazioni della cacciata di padre Manelli. Pensate che se non fosse vero ed accertato avrei scritto qui questo episodio?
Chi mi conosce sa che sono molto prudente oltre a possedere una onestà intellettuale irreprensibile. Anche questo gravissimo episodio che manifesta in tutta la sua crudezza la personalità di padre Stefano Manelli, è poca cosa rispetto a quanto hanno patito centinaia di Religiosi per molti anni! E che non trascrivo adesso per spirito di carità.
Non stiamo parlando di fantasie, sono dichiarazioni conosciute dalla Santa Sede e che ho avuto da chi conosce questa Suora. Ma perché la Suora voleva andare dai carabinieri? Perché padre Manelli le disse che per quello che sapeva e che aveva visto doveva morire? Cosa aveva saputo di così pericoloso per lui? Cosa aveva visto nel comportamento di padre Manelli?
Vorremmo conoscere le risposte autentiche a queste domande! Chi più di tutti è in grado di scoprire e accertare questi reati? Sia per accertare tutta la verità sulle opere di padre Manelli, sia per dare ai seguaci ingannati la corretta identità dei personaggi che ingannano e che rilasciano interviste false perché hanno capito di avere perduto credibilità e protezione.
Chi ha vinto è la Madonna, Ella non segue più i Religiosi che ingannano con la Messa in latino e vivono in opposizione al Vangelo…
Certo, i seguaci di padre Manelli vedono così spuntate le loro armi se si arriva a svelare tutto quello di gravissimo circonda lui, alcuni giustamente si porranno certe domande, altri continueranno a difendere ingenuamente la Messa in latino ignorando tutti i peccati mortali commessi da chi seguono. Le domande di stupore sono comprensibili, se sono onesti devono andare a fondo per conoscere tutta la verità, non devono fermarsi alla superbia che acceca e disorienta.

Per quanto riguarda lo sbandieramento della falsa lettera anonima contro me, vi assicuro che si arriverà a scoprire tutta la verità e l’imbroglio di chi maliziosamente l’ha compilata e non è certamente un buon cristiano. Nella lettera ci sono errori grossolani contro il Codice di Diritto Canonico, non presenta la verità ma tutto il contrario. Infatti, io ho sempre celebrato la Santa Messa giornaliera, non mi è mai stata data alcuna limitazione perché non c’è alcuna ragione e chi lo afferma oltre a dire gravissime falsità corre il pericolo della diffamazione a mezzo stampa!
Chi mi diffama con odio e menzogna deve portare una sola prova contro me, ma non c’è, non esiste, è impossibile perché conosco bene la mia storia… E se non esiste perché il mio comportamento è sempre stato irreprensibile, non devono diffamare per difendere un santone, mostrano così di agire come lui, ripetono i suoi errori e manipolazioni della verità.
È una lettera scritta per delegittimare il mio libro “La corruzione nella Chiesa”. La falsità è evidente perché non c’è la firma, non è autentica. I seguaci di padre Manelli sapranno tutta la verità e non potranno più falsare la storia!

Inoltre, sono disponibile a chiarire quanto avvenuto in qualsiasi luogo, alla presenza di tutti i seguaci di padre Manelli per dare ad essi lunghi chiarimenti sulle manipolazioni, le estorsioni e gli inganni che avvenivano nei due Istituti di Frati e Suore.
“L'estorsione in diritto è un reato commesso da chi, con violenza o minaccia, costringa uno o più soggetti a fare o a non fare qualche atto al fine di trarne un ingiusto profitto con altrui danno. L'estorsione è una tipica attività a cui la criminalità organizzata ricorre per acquisire capitali ingenti, ma soprattutto per controllare il territorio”.
Ci sono stati casi di assoggettamento e di estorsione con minacce per fare compiere quanto si pretendeva dai seguaci, un caso che si conosce è quello di Mamma Ebe attualmente in carcere per gravissimi reati penali. Trascrivo dal web:
«Mamma Ebe, all’anagrafe Gigliola Ebe Giorgini (Bologna, 1934), è una presunta santona e guaritrice italiana, fondatrice dell’“Ordine di Gesù Misericordioso” e condannata a sette anni di reclusione, con sentenza del 2008, dal Tribunale di Forlì per truffa ed esercizio abusivo della professione medica. L'11 giugno 2010 viene di nuovo arrestata, insieme al marito e ad un collaboratore con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata all’esercizio abusivo della professione medica e alla truffa aggravata; notificati anche altri 14 provvedimenti cautelari a carico di adepti e collaboratori della donna.
Mamma Ebe fu a più riprese posta sotto accusa dal 1980 al 1994: i suoi reati andavano dall’estorsione a poveri anziani malati con la promessa di una guarigione, alla persuasiva suggestione psicologica dei seguaci, spesso donne».
Ci sono Religiosi in questi tempi di confusione abilissimi nell’utilizzare la Messa in latino per gettare fumo negli occhi a quanti non hanno discernimento e corrono dietro quello che ad essi appare buono. “Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo”. Rimane senza Dio il Religioso che non muore a se stesso ed inganna tanti credenti che agiscono in buonafede. Rimane solo a cercare gli applausi e i consensi della gente perché Dio non è più con lui.
Ci sono alcuni che affermano di avere trovato qualcosa di diverso incontrando un santone, di essere rimasti colpiti da alcune parole. Questo santone può anche essere un Sacerdote, bravo a trasformarsi in veggente e a dire parole profetiche, che poi non si realizzano. È l’arte che utilizzano molto bene maghi e fattucchiere, sono maestri nel manipolare le coscienze.
Come i maghi e le fattucchiere, anche un Sacerdote santone si attornia di persone che hanno il compito di ripetere a tutti che lui è un santo e che è continuamente ispirato dalla Madonna, mentre gli altri Sacerdoti sono rovinati. Affermare queste tesi e minacciare le persone di finire all’inferno se non obbediscono a quanto afferma lui, sono prove sufficienti per parlare di deriva morale, di manipolazione, di delirio paranoico.
Mi ha scritto, fra gli altri, Massimiliano, è rimasto un anno nel convento di padre Manelli e poi è andato via dopo avere scoperto varie cose. Trascrivo qualcosa dalla sua mail: “Il mio periodo in convento con i Francescani dell'Immacolata, e' durato da ottobre 2009 ai primi di novembre 2010. Leggendo le sue newsletter su Padre Manelli, anch'io ho visto che dentro l’Istituto c'era un'eccessiva idolatria e venerazione verso la sua figura, e pensavano che quando parlava lui parlava la Madonna. Un altro comportamento sbagliato era che Manelli giudicava negativamente gli altri Ordini Religiosi per il fatto che perdevano vocazioni, con tanto di cifre, ed esaltava il proprio Istituto, come se fosse l'unico che poteva salvare l'anima. Si respirava, in generale, un'aria del tipo "Noi siamo bravi, voi no". (Esaltazione…). Questa cosa ti coinvolgeva, poiché dopo nella testa ti entrava questo pensiero, visto che lo respiravi continuamente. Quando ci parlai personalmente con padre Manelli, poco prima di entrare in convento, mi disse che la Madonna voleva che diventassi Sacerdote, io rimasi ingannato come lo era un prete diocesano, egli poco dopo la mia uscita mi disse che i Frati insegnano che quando parlava padre Stefano, parlava la Madonna. A distanza di 3 anni, non sono Sacerdote, nè nei Francescani dell'Immacolata ne in altri Ordini, non sono in un cammino da Seminarista, e sento dentro di me che il Signore mi vuole sposato. Dall'esperienza in convento con padre Manelli sono tornato a casa con una situazione psico-fisica da ricostruire”.
È stato accertato che il 90% delle vocazioni presenti negli ex Istituti di padre Manelli sono stati plagiati sempre con la ripetizione di queste parole: La Madonna vuole che diventi Sacerdote (o Suora se si trattava di una donna)”. Questo il motivo di tante vocazioni…
Parole ripetute in continuazione a tutti, parole che hanno favorito molte vocazioni ma molti Religiosi terminato il fervore sono andati via, mentre altri Religiosi attualmente non hanno il coraggio di uscire dai due Istituti per paura di finire all’inferno. Questa è sempre stata la minaccia (reato penale di estorsione) ripetuta da padre Manelli e dai suoi complici seviziatori a quanti balenava nella mente di scappare via, altrove, purchè lontano dalle restrizioni stile lager.
Ma tutto mascherato con la Messa in latino…

Continuiamo le intense preghiere alla Madonna con la recita giornaliera del Santo Rosario per me, per vincere l’attacco portato da satana, sciogliendo questo nodo oppressivo. Chi mi vuole bene, preghi molto per me.
Vi benedico e prego per tutti voi. Pregate per me ogni giorno nella Messa e nel Rosario.

Proposito
Oggi cercherò di essere come Gesù, fratello dei miei fratelli, di tutti. Cercherò di far sorgere nei cuori delle persone che stanno intorno a me il sole che allontana le tenebre.

Pensiero
Dio mi dà il coraggio in proporzione alle mie sofferenze. Sento che, per il momento, non potrei sopportare di più. Ma non ho paura, perché se esse aumenteranno, Egli aumenterà nello stesso tempo il mio coraggio (Santa Teresina di Lisieux).

Per superare le prove dolorose, non soccombere dinanzi gli attacchi dei nemici e ricevere Grazie particolari, anche miracoli impossibili, vi consiglio di recitare ogni giorno la preghiera efficace, già utilizzata da decine di migliaia di fedeli. Sono migliaia le testimonianze di guarigioni e di liberazioni da attacchi malefici, moltissimi hanno superato prove difficili e ottenuto Grazie. Recitatela ogni giorno, è un potentissimo atto di Consacrazione alla Madonna. Potete stamparla dal mio sito:

Continuiamo a recitare ogni giorno il Santo Rosario alle ore 16 e alle ore 21 in comunione di preghiera, già siamo moltissimi a partecipare a questa cordata spirituale. Possiamo pregare in comunione di amore nelle stesse ore, recitando il Santo Rosario ogni giorno secondo le intenzioni della Madonna. Ognuno decide se partecipare alle due Corone oppure a una delle due. L’importante è recitare almeno una Corona al giorno in comunione con Gesù, la Madonna e tra noi. Vi assicuro che le benedizioni saranno abbondanti e chi cerca Grazie le potrà ottenere con maggiore facilità, perché pregando insieme, la preghiera diventa potente.

19ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Rivelazione di Gesù a Maria Valtorta Domenica 11 agosto 2013 – Anno C

19ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 
Rivelazione di Gesù a Maria Valtorta

Domenica 11 agosto 2013 – Anno C

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 12,32-48
Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno. Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma. Perché dove è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore. Siate pronti, con la cintura ai fianchi e le lucerne accese; siate simili a coloro che aspettano il padrone quando torna dalle nozze, per aprirgli subito, appena arriva e bussa. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità vi dico, si cingerà le sue vesti, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell'alba, li troverà così, beati loro! Sappiate bene questo: se il padrone di casa sapesse a che ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti, perché il Figlio dell'uomo verrà nell'ora che non pensate». Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». Il Signore rispose: «Qual è dunque l'amministratore fedele e saggio, che il Signore porrà a capo della sua servitù, per distribuire a tempo debito la razione di cibo? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà al suo lavoro. In verità vi dico, lo metterà a capo di tutti i suoi averi. Ma se quel servo dicesse in cuor suo: Il padrone tarda a venire, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà nel giorno in cui meno se l'aspetta e in un'ora che non sa, e lo punirà con rigore assegnandogli il posto fra gli infedeli. Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più.

Corrispondenza nell’"Evangelo come mi è stato rivelato" di Maria Valtorta
Volume 4 Capitolo 276 pagina 356

(Il testo da meditare è uguale al 4 agosto)
Gesù è su uno dei colli della riva occidentale del lago. Ai suoi occhi si mostrano la città e i paesi sparsi sulle rive di questa e quella sponda, ma proprio sotto del colle sono Magdala e Tiberiade: la prima con il suo rione di lusso tutto sparso di giardini, separato nettamente dalle povere case dei pescatori, contadini e popolo minuto, da un torrentello ora asciutto del tutto; l’altra splendida in ogni sua parte, città che ignora ciò che è miseria e decadenza, e ride, bella e nuova, sotto al sole, di fronte al lago. Fra l’una e l’altra città, le ortaglie, poche ma ben tenute, della breve pianura, e poi l’ascendere degli ulivi alla conquista dei colli. Dietro alle spalle di Gesù, da questa cima, si vede la sella del monte delle Beatitudini, ai cui piedi è la via maestra che dal Mediterraneo va a Tiberiade.
Forse per questa vicinanza di una via maestra frequentatissima, Gesù ha scelto questa località alla quale le persone possono accedere da molte città del lago o della Galilea interna e da dove, a sera, è facile tornare alle case o trovare ospitalità in molti paesi. Il calore è anche temperato per l’altezza e per gli alberi di alto fusto che sulla vetta hanno preso il posto degli ulivi. Vi è infatti molta gente oltre gli apostoli e i discepoli. Gente che ha bisogno di Gesù per la salute o per dei consigli, gente venuta per curiosità, gente portata lì da amici o per spirito di imitazione. Molta, insomma. La stagione, non più canicolare ma tendente alle languide grazie dell’autunno, invita più che mai a pellegrinare in cerca del Maestro.
Gesù ha già guarito i malati e parlato alla gente, e certo sul tema delle ricchezze ingiuste e del distacco da esse, necessario a tutti per guadagnarsi il Cielo ma indispensabile ad aversi in chi vuole essere discepolo suo. E ora sta rispondendo alle domande di questo o quello dei discepoli ricchi, che sono un poco turbati per questa cosa.
Lo scriba Giovanni dice: «Devo allora distruggere ciò che ho, spogliando i miei del loro?».
«No. Dio ti ha dato dei beni. Falli servire alla Giustizia e servitene con giustizia. Ossia, con essi soccorri la tua famiglia, è dovere; tratta umanamente i servi, è carità; benefica i poveri, sovvieni ai bisogni dei discepoli poveri. Ecco che le tue ricchezze non ti saranno di inciampo, ma aiuto».
E poi parlando a tutti dice: «In verità vi dico che lo stesso pericolo di perdere il Cielo per amore alle ricchezze può averlo anche il discepolo più povero se, divenuto mio sacerdote, mancherà a giustizia col patteggiare col ricco. Colui che è ricco o maligno molte volte tenterà sedurvi con donativi per avervi consenzienti al suo modo di vivere e al suo peccato. E vi saranno quelli fra i miei ministri che cederanno alla tentazione dei donativi. Non deve essere. Il Battista vi insegni. Veramente in lui, pur senza essere giudice e magistrato, era la perfezione del giudice e del magistrato quale la indica il Deuteronomio: “Tu non avrai riguardi personali, non accetterai donativi, perché essi accecano gli occhi dei savi e alterano le parole dei giusti”.
Troppe volte l’uomo si lascia levare il filo dalla spada della giustizia dall’oro che un peccatore vi passa sopra. No, non deve essere. Sappiate essere poveri, sappiate saper morire, ma non patteggiate mai con la colpa. Neppure con la scusa di usare quell’oro a pro’ dei poveri. È oro maledetto e non darebbe loro del bene. È oro di un compromesso infame. Voi siete costituiti discepoli per essere maestri, medici e redentori. Che sareste, se diveniste consenzienti al male per interesse? Maestri di mala scienza, medici che uccidono il malato, non redentori ma cooperatori della rovina dei cuori».
Uno della folla si fa avanti e dice: «Io non sono discepolo. Ma ti ammiro. Rispondi dunque a questa mia domanda: è lecito ad uno trattenere il denaro di un altro?».
«No, uomo. Ciò è furto come lo è quello di levare la borsa ad un passante».
«Anche se è denaro della famiglia?».
«Anche. Non è giusto che uno si appropri del denaro di tutti gli altri».
«Allora, Maestro, vieni ad Abelmain sulla via di Damasco e ordina a mio fratello di spartire meco la eredità del padre morto senza avere lasciato scritto parola. Egli tutta se l’è presa. E nota che gemelli siamo, nati da primo ed unico parto. Io ho dunque gli stessi diritti che lui».
Gesù lo guarda e dice: «È una penosa situazione, e tuo fratello certo non agisce bene. Ma tutto quello che Io posso fare è pregare per te e più per lui, che si converta, e venire al tuo paese ad evangelizzare, toccandogli il cuore così. Non mi pesa il cammino se posso mettere pace fra voi».
L’uomo, inviperito scatta: «E che vuoi che me ne faccia delle tue parole? Ci vuol ben altro che parole in questo caso!».
«Ma non mi ha detto di ordinare a tuo fratello di…».
«Ordinare non è evangelizzare. Ordinare è sempre unito a minaccia. Minaccialo di percuoterlo nella persona se non mi dà il mio. Tu lo puoi fare. Come dai salute, puoi dare malattia».
«Uomo, Io sono venuto a convertire, non a percuotere. Ma se tu avrai fede nelle mie parole troverai pace».
«Quali parole?».
«Ti ho detto che pregherò per te e per tuo fratello, acciò tu sia consolato ed egli si converta».
«Storie! Storie! Io non ho la dabbenaggine di crederle. Vieni e ordina».
Gesù, che era mite e paziente, si fa imponente e severo. Si raddrizza -prima stava un po’ curvo sull’ometto corpulento e acceso d’ira- e dice: «Uomo, e chi mi ha costituito giudice e arbitro fra di voi? Nessuno. Ma, per levare una scissura fra due fratelli, accettavo a venire per esercitare la mia missione di pacificatore e di redentore e, se tu avessi creduto nelle mie parole, tornando ad Abelmain avresti trovato già convertito il fratello. Tu non sai credere. E non avrai il miracolo. Tu, se per primo avessi potuto afferrare il tesoro, te lo saresti tenuto privandone il fratello, perché, in verità, come siete nati gemelli, così avete gemelle le passioni, e tu come tuo fratello avete solo un amore: l’oro; una fede: l’oro. Sta’ dunque con la tua fede. Addio».
L’uomo se ne va maledicendolo fra lo scandalo di tutti che lo vorrebbero punire. Ma Gesù si oppone. Dice: «Lasciatelo andare. Perché volete sporcarvi le mani percuotendo un bruto? Io perdono perché è un posseduto dal demone dell’oro che lo travia. Fatelo voi pure. Piuttosto preghiamo per questo infelice che torni uomo dall’anima bella di libertà».
«È vero. Anche nel volto è divenuto orrendo nella sua cupidigia. Hai visto?» si chiedono l’un coll’altro discepoli e astanti che erano vicini all’avaro.
«È vero! È vero! Non pareva più quello di prima».
«Sì. Quando poi ha respinto il Maestro, per poco lo percuoteva mentre lo malediceva, è divenuto un demone nel volto».
«Un demone tentatore. Tentava il Maestro alla cattiveria…».
«Udite» dice Gesù. «Veramente le alterazioni dell’animo si riflettono sul volto. È come se il demonio affiorasse alla superficie di quel suo possesso. Pochi sono quelli che, essendo demoni, o con atti o con aspetto non tradiscono ciò che sono. E questi pochi sono i perfetti nel male e i perfettamente posseduti. Il volto del giusto invece è sempre bello, anche se materialmente deforme, per una bellezza soprannaturale che si effonde dall’interno all’esterno. E, non per modo di dire, ma per verità di fatti, noi osserviamo nel puro dai vizi una freschezza anche di carni. L’anima è in noi e ci abbraccia tutti. E i fetori di un’anima corrotta corrompono anche le carni. Mentre i profumi di un’anima pura preservano. L’anima corrotta spinge la carne a peccati osceni, e questi invecchiano e deformano. L’anima pura spinge la carne a vita pura. E ciò conserva freschezza e comunica maestà.
Fate che in voi permanga giovinezza pura di spirito, o risorga se già perduta, e badate di guardarvi da ogni cupidigia, sia del senso che del potere. La vita dell’uomo non dipende dall’abbondanza dei beni che possiede. Né questa, né tanto meno l’altra: quella eterna. Ma dalla sua maniera di vivere. E, con la vita, la felicità di questa terra e del Cielo. Perché il vizioso non è mai felice, realmente felice. Mentre il virtuoso è sempre felice di una letizia celeste anche se povero e solo. Neppure la morte lo impressiona. Perché non ha colpe e rimorsi a fargli temere l’incontro con Dio, e non ha rimpianti per ciò che lascia sulla terra. Egli sa che in Cielo è il suo tesoro e, come uno che vada a prendere l’eredità che gli spetta, e eredità santa, va lieto, sollecito, incontro alla morte che gli apre le porte del Regno dove è il suo tesoro.
Fatevi subito il vostro tesoro. Iniziatelo dalla giovinezza, voi che giovani siete; indefessamente lavorate, voi anziani che, per l’età, avete più prossima la morte. Ma, posto che morte è scadenza ignota, e sovente cade il fanciullo prima del vegliardo, non rimandate il lavoro di farvi un tesoro di virtù e di buone opere per l’altra vita, onde non vi raggiunga la morte senza che voi abbiate messo un tesoro di meriti in Cielo. Molti sono quelli che dicono: “Oh! sono giovane e forte! Per ora godo sulla terra, poi mi convertirò”. Grande errore!
Udite questa parabola. Ad un uomo ricco aveva fruttato molto bene la campagna. Proprio un raccolto da miracolo. Egli contempla felice tutta questa dovizia che si accumula sui suoi campi e le sue aie e che non trova posto nei granai, tanto che è ospitata sotto tettoie provvisorie e persino nelle stanze della casa, e dice: “Ho lavorato come uno schiavo, ma la terra non mi ha deluso. Ho lavorato per dieci raccolti e ora voglio riposare per altrettanto. Come farò a mettere a posto tutti questi raccolti? Venderne non voglio, perché mi costringerei a lavorare per avere il prossimo anno nuovo raccolto. Farò così: demolirò i miei granai e ne farò di più vasti, che c’entrino tutti i raccolti e i miei beni. E poi dirò all’anima mia: ‘Oh, anima mia! Tu hai ora da parte dei beni per molti anni. Riposati dunque, mangia e bevi e godi’ ”.
Costui, come molti, confondeva il corpo con l’anima e mescolava il sacro al profano, perché realmente nelle gozzoviglie e nell’ozio l’anima non gode ma languisce, e anche costui, come molti, dopo il primo buon raccolto nei campi del bene, si fermava, parendogli di avere fatto tutto.
Ma non sapete che, posta la mano all’aratro, occorre perseverare uno e dieci e cent’anni, quanto la vita dura, perché fermarsi è delitto verso se stessi ai quali si nega una gloria maggiore, è regredire perché chi si ferma generalmente non solo non progredisce più, ma si volge indietro? Il tesoro del Cielo deve aumentare anno per anno per essere buono. Ché, se la Misericordia sarà benigna anche con chi ebbe pochi anni per formarlo, non sarà complice dei pigri che avendo lunga vita fanno poco. È un tesoro in continuo aumento. Se no non è più tesoro fruttifero, ma inerte, e ciò va a detrimento della pronta pace del Cielo.
Dio disse allo stolto: “Uomo stolto che confondi il corpo e beni della terra con ciò che è spirito, e di una Grazia di Dio te ne fai un male, sappi che questa notte stessa ti sarà chiesta l’anima e levata, e il corpo giacerà senza vita. Quanto hai preparato di chi sarà? Lo porterai con te? No. Te ne verrai nudo di raccolti terreni e di opere spirituali al mio cospetto e povero sarai nell’altra vita. Meglio ti era dei tuoi raccolti farne opere di misericordia al prossimo e a te.
Perché, essendo misericordioso agli altri, alla tua anima eri misericorde. E, invece di nutrire pensieri d’ozio, coltivare attività da cui trarre onesto utile al tuo corpo e grandi meriti alla tua anima finché Io ti avessi chiamato”. E l’uomo nella notte morì e fu severamente giudicato. In verità vi dico che così capita a chi tesoreggia per sé e non arricchisce agli occhi di Dio.
Ora andate e fate tesoro della dottrina che vi viene data. La pace sia con voi».
E Gesù benedice e si ritira in un folto bosco con gli apostoli e i discepoli per prendere cibo e ristoro. Ma, mentre mangiano, Egli ancora parla continuando la lezione di prima, ripetendo un tema già detto agli apostoli più volte e che credo sarà sempre insufficientemente detto, perché l’uomo è troppo preso dalle paure stolte.
«Credete» dice «Che solo di questo arricchimento di virtù occorre preoccuparsi. E badate: non sia mai la vostra una preoccupazione affannosa, inquieta. Il bene è nemico delle inquietudini, delle paure, delle frette che troppo risentono ancora di avarizia, di gelosia, di diffidenza umana. Il vostro lavoro sia costante, fiducioso, pacifico. Senza brusche partenze e bruschi arresti. Così fanno gli onagri selvaggi. Ma nessuno li usa, a meno che sia un matto, per fare del sicuro cammino. Pacifici nelle vittorie, pacifici nelle sconfitte. Anche il pianto per un errore fatto, che vi addolora perché con esso errore avete spiaciuto a Dio, deve essere pacifico, confortato dall’umiltà e dalla fiducia.
L’accasciamento, il rancore verso se stesso, è sempre sintomo di superbia e così anche di sfiducia. Se uno è umile sa di essere un povero uomo soggetto alle miserie della carne che talora trionfa. Se uno è umile ha fiducia non tanto in sé quanto in Dio, e sta calmo anche nelle disfatte dicendo: “Perdonami, Padre. Io so che Tu sai la mia debolezza che mi prevale talora. Io credo che Tu mi compatisci. Io ho ferma fiducia che Tu mi aiuterai in avvenire ancor più di prima, nonostante io ti soddisfi così poco”. E non siate né apatici né avari dei beni di Dio. Di quanto avete di sapienza e virtù, date. Siate operosi nello spirito come gli uomini lo sono per le cose della carne.
E riguardo alla carne non imitate quelli del mondo, che sempre tremano per il loro domani, per la paura che manchi loro il superfluo, che la malattia venga, che venga la morte, che i nemici possano nuocere e così via. Dio sa di che abbisognate. Non temete perciò per il vostro domani. Siate liberi dalle paure più pesanti delle catene dei galeotti. Non vi prendete pena della vostra vita, né per il mangiare, né per il bere, né per il vestire. La vita dello spirito è da più di quella del corpo, e il corpo è da più del vestito, perché col corpo, non con il vestito, voi vivete, e con la mortificazione del corpo aiutate lo spirito a conseguire la vita eterna. Dio sa fino a quando lasciarvi l’anima nel corpo, e fino a quell’ora vi darà ciò che è necessario. Lo dà ai corvi, animali impuri che si pascono di cadaveri e che hanno la loro ragione di esistere appunto in questa funzione di eliminatori di putrefazioni. E non la darà a voi? Essi non hanno dispense e granai, eppure Dio li nutre lo stesso. Voi siete uomini e non corvi.
Presentemente, poi, siete il fior degli uomini, perché siete i discepoli del Maestro, gli evangelizzatori del mondo, i servi di Dio. E potete pensare che Iddio che ha cura dei gigli delle convalli e li fa crescere e li veste di veste che più bella non l’ebbe Salomone, senza che loro compiano altro lavoro che profumare, adorando, possa trascurare voi anche nella veste? Voi sì che da soli non potete aggiungere un dente alle bocche sdentate, né allungare di un pollice la gamba rattratta, né dare acutezza alla pupilla annebbiata. E, se non potete fare queste cose, potete pensare di poter respingere da voi miseria e malattia e far spuntare cibo dalla polvere? Non potete. Ma non siate gente di poca fede. Avrete sempre di che vi è necessario. Non vi appenate come le genti del mondo, che si arrabattano per provvedersi di che godere. Voi avete il Padre vostro che sa di che abbisognate. Voi dovete solo cercare -e sia la prima delle vostre cure- il Regno di Dio e la sua giustizia, e tutto il resto vi sarà dato in più.
Non temete, voi del mio piccolo gregge. Al Padre mio è piaciuto chiamarvi al Regno perché voi abbiate questo Regno. Potete perciò aspirare ad esso ed aiutare il Padre con la vostra buona volontà e santa operosità. Vendete i vostri beni, fatene elemosina se siete soli. Date ai vostri il viatico del vostro abbandono della casa per seguire Me, perché è giusto non levare il pane ai figli e alle spose. E, se non potete perciò sacrificare le ricchezze di denaro, sacrificate le ricchezze di affetto. Anche queste sono monete che Dio valuta per quello che sono: oro più puro d’ogni altro, perle più preziose di quelle rapite ai mari, e rubini più rari di quelli delle viscere del suolo. Perché rinunciare alla famiglia per Me è carità perfetta più di oro senza atomo impuro, è perla fatta di pianto, e rubino fatto di sangue che geme dalla ferita del cuore, lacerato dal distacco da padre e madre, sposa e figli. Ma queste borse non si logorano, questo tesoro non viene mai meno. I ladri non penetrano in Cielo. Il tarlo non corrode ciò che là è depositato.
E abbiate il Cielo nel cuore e il cuore in Cielo presso il vostro tesoro. Perché il cuore, nel buono o nel malvagio, è là dove è ciò che vi sembra vostro caro tesoro. Perciò, come il cuore è là dove è il tesoro (in Cielo), così il tesoro è là dove è il cuore (ossia in voi), anzi il tesoro è nel cuore e col tesoro dei santi è nel cuore il Cielo dei santi.
Siate sempre pronti come chi è in procinto di viaggio o in attesa del padrone. Voi siete servi del Padrone-Iddio. Ad ogni ora vi può chiamare dove Egli è, o venire dove voi siete. Siate perciò sempre pronti ad andare, o a fargli onore stando a fianchi cinti da cintura di viaggio e di lavoro, e con le lampade accese nelle mani. Uscendo da una festa di nozze con uno che vi abbia preceduto nei Cieli e nella consacrazione a Dio sulla terra, Dio può sovvenirsi di voi che attendete e può dire: “Andiamo da Stefano o da Giovanni, oppure da Giacomo e da Pietro”. E Dio è ratto nel venire o nel dire: “Vieni”. Perciò siate pronti ad aprirgli la porta quando Egli giungerà, o a partire se Egli vi chiama.
Beati quei servi che il Padrone, arrivando, troverà vigilanti. In verità, per ricompensarvi della attesa fedele, Egli si cingerà la veste e, fattili sedere a tavola, si metterà a servirli. Può venire alla prima vigilia, come alla seconda e alla terza. Voi non lo sapete. Siate perciò sempre vigilanti. E beati voi se lo sarete e così vi troverà il Padrone! Non vi lusingate col dire: “C’è tempo! Questa notte Egli non viene”. Ve ne accadrebbe male. Voi non sapete. Se uno sapesse quando il ladro viene, non lascerebbe incustodita la casa perché il malandrino possa forzarne la porta e i forzieri. Anche voi siate preparati, perché quando meno ve lo penserete, verrà il Figlio dell’uomo dicendo “È l’ora”».
Pietro, che si è persino dimenticato di finire il suo cibo per ascoltare il Signore, vedendo che Gesù tace, chiede: «Questo che dici è per noi o per tutti?».
«È per voi e per tutti. Ma più è per voi, perché voi siete come intendenti preposti dal Padrone a capo dei servi e avete doppio dovere di stare pronti, e per voi come intendenti, e per voi come semplici fedeli. Che deve essere l’intendente preposto dal padrone a capo dei suoi famigli per dare a ciascuno, a suo tempo, la giusta porzione? Deve essere accorto e fedele. Per compiere il suo proprio dovere, per far compiere ai sottoposti il loro proprio dovere. Altrimenti ne soffrirebbero gli interessi del padrone, che paga perché l’intendente faccia in sua vece e ne tuteli gli interessi in sua assenza.
Beato quel servo che il padrone, tornando alla sua casa, trova ad operare con fedeltà, solerzia e giustizia. In verità vi dico che lo farà intendente anche di altre proprietà, di tutte le sue proprietà, riposando e giubilando in cuor suo per la sicurezza che quel servo gli dà. Ma se quel servo dice: “Oh! bene! Il padrone è molto lontano e mi ha scritto che tarderà a tornare. Perciò io posso fare ciò che mi pare e poi, quando penserò prossimo il ritorno, provvederò”. E comincerà a mangiare e a bere fino ad essere ubriaco e a dare ordini da ebbro e, perché i servi buoni, a lui sottoposti, si rifiutano di eseguirli per non danneggiare il padrone, si dà a battere servi e serve fino a farli cadere in malattia e languore. E crede di essere felice, e dice: “Finalmente gusto ciò che è essere padrone e temuto da tutti”. Ma che gli avverrà? Gli avverrà che il padrone giungerà quando meno egli se lo aspetta, magari sorprendendolo nell’atto di intascare denaro o di corrompere qualche servo fra i più deboli. Allora, Io ve lo dico, il padrone lo caccerà dal posto di intendente, e persino dalle file dei suoi servi, perché non è lecito tenere gli infedeli e traditori in mezzo agli onesti.
E tanto più sarà punito quanto più il padrone prima lo aveva amato e istruito. Perché chi più conosce la volontà e il pensiero del padrone più è tenuto a compierlo con esattezza. Se non fa così come il padrone ha detto, ampiamente, come a nessun altro, avrà molte percosse, mentre chi, come servo minore, ben poco sa e sbaglia credendo di far bene, avrà castigo minore. A chi molto fu dato molto sarà chiesto, e dovrà rendere molto chi molto ebbe in custodia, perché sarà chiesto conto ai miei intendenti anche dell’anima del pargolo di un’ora.
La mia elezione non è fresco riposo in un boschetto fiorito. Io sono venuto a portare fuoco sulla terra; e che posso desiderare se non che si accenda? Perciò mi affatico e voglio vi affatichiate fino alla morte e finché la terra sia tutta un rogo di fuoco celeste. Io devo essere battezzato con un battesimo. E come sarò angustiato finché non sarà compiuto! Non vi chiedete perché? Perché per esso potrò di voi fare dei portatori del Fuoco, degli agitatori che si muoveranno in tutti e contro tutti gli strati sociali, per farne un’unica cosa: il gregge di Cristo.
Credete che Io sia venuto a metter pace sulla terra? E secondo il modo di vedere della terra? No.
Ma anzi discordia e separazione. Perché d’ora innanzi, e fintanto che tutta la terra non sarà un unico gregge, di cinque che sono in una casa due saranno contro tre, e sarà il padre contro il figlio, e questo contro il padre, e la madre contro le figlie, e queste contro quella, e le suocere e le nuore avranno un motivo di più per non intendersi, perché un linguaggio nuovo sarà su certe labbra e accadrà come una Babele, perché un sommovimento profondo scuoterà il regno degli affetti umani e soprumani. Ma poi verrà l’ora in cui tutto si unificherà in una lingua nuova, parlata da tutti i salvati dal Nazareno, e si depureranno le acque dei sentimenti, andando sul fondo le scorie e brillando alla superficie le limpide onde dei laghi celesti.
In verità che non è riposo il servirmi, secondo quanto dà, l’uomo, di significato a questa parola. Occorre eroismo e instancabilità. Ma Io ve lo dico: alla fine sarà Gesù, sempre e ancora Gesù, che si cingerà la veste per servirvi, e poi si siederà con voi ad un banchetto eterno e sarà dimenticata fatica e dolore. Ora, posto che nessuno più ci ha cercato, andiamo al lago. Riposeremo in Magdala. Nei giardini di Maria di Lazzaro c’è posto per tutti, ed ella ha messo la sua casa a disposizione del Pellegrino e dei suoi amici.
Non occorre che vi dica che Maria di Magdala è morta col suo peccato ed è rinata dal suo pentimento Maria di Lazzaro, discepola di Gesù di Nazaret. Voi lo sapete già, perché la notizia è corsa come fremito di vento in una foresta. Ma Io vi dico ciò che non sapete: che tutti i beni personali di Maria di Lazzaro sono per i servi di Dio e per i poveri di Cristo. Andiamo…».

Estratto di "l'Evangelo come mi è stato rivelato" di Maria Valtorta

Vangelo di giovedi 15

 

Assunzione della B.V. Maria, solennità

Apocalisse 11,19a.12,1-6a.10ab.
Allora si aprì il santuario di Dio nel cielo e apparve nel santuario l'arca dell'alleanza. Ne seguirono folgori, voci, scoppi di tuono, terremoto e una tempesta di grandine.
Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle.
Era incinta e gridava per le doglie e il travaglio del parto.
Allora apparve un altro segno nel cielo: un enorme drago rosso, con sette teste e dieci corna e sulle teste sette diademi;
la sua coda trascinava giù un terzo delle stelle del cielo e le precipitava sulla terra. Il drago si pose davanti alla donna che stava per partorire per divorare il bambino appena nato.
Essa partorì un figlio maschio, destinato a governare tutte le nazioni con scettro di ferro, e il figlio fu subito rapito verso Dio e verso il suo trono.
La donna invece fuggì nel deserto, ove Dio le aveva preparato un rifugio perché vi fosse nutrita per milleduecentosessanta giorni.
Allora udii una gran voce nel cielo che diceva: "Ora si è compiuta la salvezza, la forza e il regno del nostro Dio e la potenza del suo Cristo, poiché è stato precipitato l'accusatore dei nostri fratelli, colui che li accusava davanti al nostro Dio giorno e notte.

Salmi 45(44),10.11.12.16.
Figlie di re stanno tra le tue predilette; alla tua destra la regina in ori di Ofir.
Ascolta, figlia, guarda, porgi l'orecchio,
dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre;
al re piacerà la tua bellezza.
Egli è il tuo Signore: pròstrati a lui.

guidate in gioia ed esultanza
entrano insieme nel palazzo del re.

Prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinti 15,20-27a.
Ora, invece, Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti.
Poiché se a causa di un uomo venne la morte, a causa di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti;
e come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo.
Ciascuno però nel suo ordine: prima Cristo, che è la primizia; poi, alla sua venuta, quelli che sono di Cristo;
poi sarà la fine, quando egli consegnerà il regno a Dio Padre, dopo aver ridotto al nulla ogni principato e ogni potestà e potenza.
Bisogna infatti che egli regni finché non abbia posto tutti i nemici sotto i suoi piedi.
L'ultimo nemico ad essere annientato sarà la morte,
perché ogni cosa ha posto sotto i suoi piedi. Però quando dice che ogni cosa è stata sottoposta, è chiaro che si deve eccettuare Colui che gli ha sottomesso ogni cosa.

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 1,39-56.
In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta.
Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo
ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!
A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?
Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo.
E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore».
Allora Maria disse: «L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato a mani vuote i ricchi.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia ».
come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.
Meditazione del giorno 
fr Massimo Rossi

"In occasioni come questa, Maria viene presentata in modo per lo più devozionale, apologetico, scontato e retorico, in fin dei conti, inutile.
Pessimo modo di iniziare l'omelia sull'Assunta! Vi chiedo scusa.
Provo comunque a dire qualcosa per il bene della nostra vita quotidiana, nella speranza che solennità come questa non passino invano, e si possa uscire di chiesa riconciliati con Dio, con noi stessi e soprattutto con il mondo.
Il mondo: l'Apocalisse delinea un mondo non proprio tranquillo e benevolo...
Sembra piuttosto un campo di battaglia, dove il sangue scorre a fiumi, le forze del male danno parecchio filo da torcere a quelle del bene e queste ultime son tutt'altro che misericordiose a ben disposte nei confronti di noi, poveri mortali peccatori. Gli angeli, poi, sembrano peggio dei demoni!
Alla fine della fiera non si sa se sia peggiore il Male, oppure il Bene che reagisce contro il Male, compiendo malvagità e disastri più di quanto sia capace il Male... Ma tant'è!
E veniamo al famosissimo affresco della Donna vestita di sole: si tratta di una delle pagine più suggestive della S.Scrittura, che hanno ispirato i maestri dell'arte antica e moderna, poeti e visionari... Evidente la valenza simbolica del racconto. L'errore peggiore che potremmo fare, per esorcizzare lo spettro della paura, è concludere che...tanto e noi non capiterà. Invece, una lettura meno catastrofica dei fatti, pertanto più vicina a noi, ci sarebbe di grande aiuto: per esempio, chissà quante volte abbiamo sentito giovani coppie di sposi che confessavano di desiderare, sì, un figlio (o un secondo figlio)..."ma che cosa gli offre questo mondo? solo problemi! e allora, perché metterlo al mondo? per sentirlo maledire il giorno che è nato? Dio ci scampi e liberi!!".
Ecco, quel drago rosso che sputa fuoco e avvelena la terra a colpi di coda rappresenta tutto il male che c'è nel mondo e che continuamente tenta di scoraggiare la vita a generare nuova vita.
Ma, vedete, è proprio questo il fine del Male: uccidere la vita, oppure impedirle addirittura di nascere, il che è praticamente lo stesso. Al contrario, essere vitali, manifesta l'amore fecondo, credere che la vita vince sul male, per il fatto stesso che nasce, cresce e si moltiplica. È l'unica forza che abbiamo per contrastare l'istinto di morte, con tutto ciò che lo rappresenta e lo diffonde come morbo maligno.
E così accadde: la donna dell'Apocalisse partorì suo figlio, destinato a governare il mondo con scettro di ferro: cioè, nella fatica e nel dolore, non negli agi di un palazzo reale; a proposito, credo che tutti ricordiate la recente nascita dell'ultimo erede al trono di Inghilterra, elevato ad evento mediatico di portata planetaria, in vero tormentone estivo... Beh, non vorrei fare la figura del retorico bigottone. Ma a me mi pare una vergogna!...
Tornando all'Apocalisse, la donna vince! La vita vince! La vita regna!
Certo, si tratta della logica cristiana, quella che risuona la domenica di Pasqua nelle note dell'omonima sequenza: "Il re della vita, morto, regna vivo!".
Anche san Paolo canta questa verità tanto esaltante quanto paradossale, nella lirica che abbiamo or ora ascoltato: "Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti!": di primo acchito, io avrei scritto "...primizia di coloro che son risorti": ma sarebbe stato ancora un pensiero umano-solo-umano...
La fede cristiana ci insegna a credere che la morte è il preludio della risurrezione, sta già dalla parte della vita eterna, è il primo passo nella vita eterna!
Quanta strada dobbiamo ancora fare per convertire le nostre convinzioni alla Verità del Vangelo!
Maria, lei sì che aveva fede! sempre che abbia veramente pronunciato lei le parole del Magnificat, Maria ne aveva catervatim di fede...per magnificare le opere meravigliose dell'Onnipotente, il trionfo dei poveri, il rovesciamento dei ricchi, la vittoria degli umili e la fine miseranda degli orgogliosi...
Grande fede e ancor più grande speranza!
E sì, perché il Magnificat è una vera e propria profezia: come tale possiede un primo livello di significato di ordine storico, immediato, e un secondo livello di significato teologico che va oltre il tempo presente e abbraccia tutta l'umanità, di ogni tempo e di ogni luogo.
Pronunciando il Magnificat, Maria si riferisce immediatamente alla grazia della maternità che Dio ha fatto ad Elisabetta, sul finire della sua vita. Questo è appunto il primo livello della profezia, intrastorico, potremmo chiamarlo. Quella gravidanza inaspettata e umanamente impensabile, rimette in gioco le parte, crea un movimento di pensiero che coinvolge tutta la regione montagnosa della Giudea. La fede di quegli abitanti, considerati ultimi tra gli ultimi, periferia del mondo, direbbe Papa Francesco, rivive nel bambino avuto dal vecchio sacerdote Zaccaria e dalla sua anziana sposa. Una fede messa subito alla prova dalla scelta del nome con il quale il bambino si sarebbe chiamato: Giovanni. Conosciamo tutti il destino di Giovanni, per la missione a lui affidata dal Cielo, e il martirio affrontato con coraggio e coerenza evangelica.
Il terremoto emotivo e religioso che quel bambino scatenò in casa sua e nei villaggi limitrofi, si sarebbe esteso dopo circa trent'anni a tutto Israele, creando non poco imbarazzo da parte delle autorità religiose e politiche. Del resto, la fede vera suscita anche imbarazzo, coglie sempre di sorpresa, va controcorrente... tutte cose che sappiamo... altro, però, è viverle!
Il secondo livello di significazione del Magnificat, quello ultrastorico, o metastorico, ci riguarda direttamente. Questo canto che san Luca forse ha trovato, lui stesso, e successivamente inserito nel testo del Vangelo, funziona da segno di contraddizione, sasso di inciampo, costringendoci ad un esame di coscienza onesto e radicale. Un po' come le Beatitudini pronunciate da Gesù nel famoso discorso della montagna, e riportate da Luca al capitolo 6.
Se vogliamo accettare la sfida di convertirci al Magnificat, passando da una semplice conoscenza del testo - quasi tutti lo sappiamo a memoria - alla pratica dei contenuti, ebbene, questo è il momento giusto per farlo.
E l'odierna solennità non sarà passata invano
".
 


Articoli correlati
  1. Assunzione di Maria al cielo

giovedì 8 agosto 2013

La canzone di Medjugorje

Citazione spirituale del giorno

Citazione di spiritualità del giorno
8 Agosto 2013 - san Domenico di Guzmán
Se c'è paura nel tuo cuore, devi riconoscere l'opera del nemico! Gesù, invece, ti ama, soltanto, sempre! Cerca lui, lo troverai nella sua Chiesa: aprigli il cuore! Troverai la vera pace e ne divverai strumento per molti!
Fraternità Gesù Risorto